CORSO PER FACILITATORE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO ED ALLA SICUREZZA DEL PAZIENTE
Codice: C0245
Corso obbligatorio per il personale delle strutture sanitarie della Regione Toscana (Del.GRT n.1330 del 27-11-2017)
Il corso fornisce le competenze necessarie ad operare nell’ambito del governo clinico della struttura sanitaria, a sviluppare il sistema di gestione del rischio clinico e a promuovere la qualità e la sicurezza delle prestazioni sanitarie.
Il Corso si compone di due livelli.
I livello: Operatore – profilo A (8 ore).
Prepara il professionista sanitario (medico, infermiere, farmacista, tecnico, ecc…) alla messa in atto dei principi di base per il miglioramento dei livelli di sicurezza del paziente nelle attivià cliniche e assistenziali; alla autovalutazione delle condizioni di lavoro stressanti o particolarmente complesse ai fini dell’anticipazione dei rischi per la sicurezza del paziente e per la propria; alla partecipazione al monitoraggio continuo della propria attività lavorativa, con particolare riferimento all’applicazione delle buone pratiche, delle raccomandazioni e delle linee guida; alla segnalazione near miss ed eventi avversi nell’ambito del Sistema integrato per la Gestione del Rischio Clinico (SiGRC).
II livello: Facilitatore alla gestione del rischio clinico e alla sicurezza del paziente – profilo B (40 ore).
Prepara il professionista ad essere Referente della propria struttura semplice o complessa per la disseminazione delle buone pratiche e della cultura della sicurezza e per favorire la segnalazione e l’analisi degli eventi avversi e dei near miss; per l’organizzazione e il coordinamento degli audit per l’analisi degli eventi significativi e delle rassegne di mortalità e morbidità, in modo sistematico e secondo un approccio sistemico; per la facilitazione consapevole delle dinamiche di gruppo in tutte le fasi della gestione dell’evento avverso; per la supervisione dal punto di vista operativo dei processi di gestione dei rischi nei percorsi clinici e assistenziali della propra area di appartenenza; per la partecipazione e sviluppo della comunità di pratiche per la promozione della sicurezza del paziente, mediante la condivisione delle lezioni apprese dall’analisi degli eventi avversi e near miss, nonché dall’applicazione e monitoraggio di buone pratiche, raccomandazioni e linee guida.
Prezzo di partecipazione al Corso:
Operatore – Profilo A: € 180
Facilitatore – Profilo B: € 480
(IVA non dovuta)
Il corso si svolgerà in modalità webinar con orario 9.00 – 13.00 nelle seguenti date:
19 dicembre 2020
9 gennaio 2021
15 gennaio 2021
22 gennaio 2021
30 gennaio 2021
6 febbraio 2021
13 febbraio 2021 (9.00 – 18.00)
20 febbraio 2021 (9.00 – 18.00)
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI SERVIZI SANITARI
Codice: C0007
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali relative al sistema di gestione del rischio clinico e ai sistemi di rilevazione degli eventi avversi in ambito sanitario. L’obiettivo è sensibilizzare gli operatori sulla importanza della gestione sistemica del rischio clinico e fornire strumenti per la sua implementazione.
Accreditabile ECM
Destinatari: Tutto il personale a vario titolo operante in strutture sanitarie
Requisiti dei partecipanti: Titolo professionale del ruolo sanitario, tecnico o amministrativo e impiego presso strutture sanitarie e socio-assistenziali
Durata: tre giornate (24 ore)
N° partecipanti : massimo 30
Programma
- Principi generali di gestione del rischio clinico
- La logica dell’errore in medicina e in clinica. Determinati psicologici dell’errore
- Sistemi di segnalazione degli eventi e flusso informativo
- Il trattamento dell’incident reporting e le azioni successive